Speciale Instagram: il primato dell’immagine

 Instagram è il social che, negli ultimi tempi, sta vedendo una rapida crescita del proprio utilizzo nei giovani e non solo.

Si tratta di un social network pensato ad hoc per gli smartphone, grazie al quale è possibile condividere foto e brevi video, accompagnati da commenti e hashtag.

L’utente, una volta avvenuta la registrazione, crea un profilo che potrà arricchire quotidianamente di immagini e fotografie, scattate con il proprio cellulare, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.

Le foto potranno essere commentate e apprezzate con un like dai seguaci, qualora l’utente abbia scelto di creare un profilo privato, da chiunque in caso di profilo pubblico.

I ruoli interpretati dall’utente all’interno del social seguono la stessa logica di quelli esistenti su Twitter: seguace e al contempo seguito.

Da questo social network, in cui imperano le immagini, emerge la voglia di raccontarsi delle persone, di mostrarsi all’altro e di narrarsi quotidianamente anche di fronte a chi non ci conosce.

Atteggiamenti in cui si palesa l’attaccamento alla visibilità e all’apparenza e la tendenza dell’individuo ad essere sempre più narcisista ed egoriferito.

In rete per esistere devi essere visibile, da qui la spasmodica corsa all’esibizione e il continuo tentativo di attirare l’attenzione su di sè.

Inconsapevolmente, gli ig user, utilizzano le foto come la propria voce, un mezzo per comunicare al mondo “io ci sono, io esisto“.

Se Cartesio fosse vissuto nel ventunesimo secolo avrebbe forse detto Instagrammo, ergo sum ?

Ironia a parte, nella società di oggi lo statuto della parola è stato sostituito da quello dell’immagine, la quale si è insediata, oltre che in ogni aspetto della nostra vita, più profondamente anche nella nostra cultura.

Dopo l’avvento della televisione, è dell’immagine il primato nella nostra civiltà e da essa è mediato il nostro modo di conoscere la realtà.

Questa inclinazione ha inevitabilmente coinvolto anche la rete e si è concretizzata, per esempio, nei Fashion Blogger, nei cui spazi domina l’immagine e vige la supremazia dell’apparenza e del mostrarsi all’altro; non a caso Instagram è uno degli strumenti su cui i Fashion blogger puntano maggiormente.

Per quanto possa aver agevolato il progresso di molti campi, tra cui senz’altro la pubblicità, il marketing e il web stesso, il primato dell’immagine è considerato il più delle volte il logorìo della società di oggi, causa dell’ impoverimento culturale e di numerosi problemi sociali dei nostri giorni.

Pubblicità

Un pensiero su “Speciale Instagram: il primato dell’immagine

  1. Pingback: Il domani dei Fashion bloggers | Unanessunacentomila

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...