Il decalogo del fashion blogger

Non vi siete ancora chiesti quali sono i requisiti per diventare una  fashion blogger ?

Non vi siete domandati quali qualità contraddistinguono coloro che hanno raggiunto popolarità e successo in questa attività ?

In tanti hanno già tentato di stilare elenchi di regole, dritte e consigli utili a chiunque, alle prime armi, voglia entrare in questo mondo.

Navigando in rete, ho trovato opinioni sull’argomento in qualsiasi forma: articoli satireggianti, post, interviste, dibattiti, fino ad un e-book scritto da un consulente di immagine.

Fino a qualche anno fa il fashion blogging, in Italia, stava compiendo i suoi primi passi, eppure in pochissimo tempo ha raggiunto numeri degni di considerazione e molte ragazze si sono cimentate in questa avventura così da dare il via ad una vera e propria competizione.

Il fashion system è quasi saturo di queste figure, sebbene siano di così recente comparsa, ma in molte ragazze e ragazzi non si è ancora spento il desiderio di far breccia e vincere la concorrenza.

Unanessuacentomila in questo post proverà, dopo aver vagliato con attenzione ciò che viene proposto in rete, a riassumere i suggerimenti più appropriati e utili per chi volesse intraprendere questa strada e raggiungere il successo.

Continua a leggere

Pubblicità

Comunicare la moda: rivoluzione nell’editoria

Da quando le strade sono diventate le nuove passerelle, da quando i social network hanno conquistato un’autorevolezza pari ad altri mezzi di comunicazione, da quando sul mercato hanno fatto breccia i blogger, non solo è cambiato l’approccio verso la moda ma anche il modo di comunicarla.

Comunicare la moda è stato per anni privilegio ed esclusiva delle riviste cartacee del settore, vere e proprie istituzioni per il fashion system.

Tra gli addetti ai lavori vi erano soltanto persone con un valido background culturale di moda e, senza tali requisiti era impossibile avvicinarsi al front row delle settimane della moda.

Oggi, seduti tra le prime file delle sfilate, troviamo i fashion blogger, gli autori di web magazine e non più soltanto giornalisti e celebrity.

Continua a leggere

Video-inchiesta : Blackout Shop

In questa seconda video-inchiesta voglio farvi ascoltare il parere di Luca, un giovane ragazzo di 25 anni che, nel febbraio del 2012, ha aperto a Milano un negozio di abbigliamento, appunto Blackout Shop.

In poco tempo ha avuto molto successo, anche grazie alla presenza di un profilo del negozio su Instagram, il social network al quale, come abbiamo visto nei precedenti post, anche i fashion blogger devono la loro fortuna.

Scegliere Instagram come canale pubblicitario è oggi una strategia efficace e vincente, soprattutto quando il target è rappresentato dai giovani. Luca ci spiegherà in che modo ha utilizzato questo mezzo di comunicazione e quale contributo ha dato alla sua attività.

Ma il segreto di Blackout, come ascolteremo nella video-inchiesta, risiede anche nell’aver scelto di vendere alcuni marchi di abbigliamento emergenti, indossati e sponsorizzati dalle più famose fashion blogger.

Dopo aver ascoltato svariati pareri sul fenomeno dei fashion blog, con questa intervista conosceremo l’opinione di chi effettivamente può rendersi conto di quanta influenza esercitino i blogger sul gusto dei consumatori e scopriremo in che modo il settore della moda, visto dagli occhi di un negoziante, sta cambiando.

Guardate la video-inchiesta!