Sondaggio: UNA,NESSUNA,CENTOMILA ?

A voi lettori di Unanessunacentomila la possibilità di esprimere la vostra opinione.

Quale ritenete sia la definizione più adatta alla figura del Fashion blogger?

Una, nessuna o centomila ?

Unanessunacentomila rappresenta in modo emblematico la figura del fashion blogger, o meglio, le molteplici identità che vengono narrate nel suo diario virtuale.

Attraverso i numerosi e diversi outfit, raccontano tante sfaccettature della loro personalità, quasi come metamorfosi: una nessuna che ambisce a diventare una mostrandosi come centomila.

Il significato di UNC allude anche al comportamento sociale insito nella figura del follower e in tutti coloro che seguono le orme dei fashion bloggers.

In questi si riconosce la spasmodica ricerca di distinzione, l’affermazione dell’individualità, ma al contempo il bisogno e la necessità di sentirsi appartenenti ad un gruppo, ad una cerchia sociale, cadendo nell’omologazione e di conseguenza perdendo la propria personalità.

Il sogno di essere una, il bisogno di essere tra le centomila, finendo per fare della propria identità e personalità nessuna.

Pubblicità

Il domani dei Fashion bloggers

Dopo tante considerazioni sul fenomeno dei Fashion blog è arrivato il momento di chiedersi: cosa ci aspetta il domani?

E’ indubbio che l’attività dei fashion bloggers abbia provocato cambiamenti e una rivoluzione all’interno degli ambienti vicini al mondo della moda. Il marketing, le aziende, l’editoria, i social, il pubblico stesso, sono stati toccati dall’affermarsi di questi spazi web.

Nella blogosfera esistono tantissime categorie di blog, eppure quella di cui si è parlato sembra aver attirato su di sè tutta l’attenzione dei media e del pubblico, ricevendo molta più visibilità rispetto all’enorme proposta presente in rete.

Come è stato detto nello Speciale Instagram, oggi l’immagine ha il primato e la supremazia sulla parola e sui contenuti; forse è proprio questa la ragione che ha determinato il successo dei Fashion blog.

Ma l’innovazione e la trasgressione di cui sono veicoli per quanto permarrà? Sarà sufficiente affidarsi all’immagine per mantenere la popolarità guadagnata? Avranno ancora qualcosa da dire?

I fashion blog sono nati con creatività, si sono imposti come innovatori, stanno diventando convenzionali.

Il precipizio è prossimo, poichè non è facile non cadere nel banale, nel già visto, nel convenzionale; ma l’impressione, sebbene esistano eccezioni, è proprio questa.

Ci dimenticheremo presto di loro o sarà proprio il fashion system a salvarli dalla tempesta, legittimandoli come propri rappresentanti?

Audentes Fortuna iuvat!

Speciale Instagram: il primato dell’immagine

 Instagram è il social che, negli ultimi tempi, sta vedendo una rapida crescita del proprio utilizzo nei giovani e non solo.

Si tratta di un social network pensato ad hoc per gli smartphone, grazie al quale è possibile condividere foto e brevi video, accompagnati da commenti e hashtag.

L’utente, una volta avvenuta la registrazione, crea un profilo che potrà arricchire quotidianamente di immagini e fotografie, scattate con il proprio cellulare, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.

Le foto potranno essere commentate e apprezzate con un like dai seguaci, qualora l’utente abbia scelto di creare un profilo privato, da chiunque in caso di profilo pubblico.

I ruoli interpretati dall’utente all’interno del social seguono la stessa logica di quelli esistenti su Twitter: seguace e al contempo seguito.

Da questo social network, in cui imperano le immagini, emerge la voglia di raccontarsi delle persone, di mostrarsi all’altro e di narrarsi quotidianamente anche di fronte a chi non ci conosce. Continua a leggere

Video-inchiesta : L’Armadio sempre vuoto

Dopo un mese di argomentazioni sul tema, è arrivato il momento di dare voce ad una rappresentante della categoria!

Una giovane ragazza, che nello scorso Aprile ha deciso di aprire un fashion blog, ci racconterà di più sulla sua attività.

Unanessunacentomila ha realizzato, in esclusiva, un’intervista a Giulia De Rossi, in arte L’Armadio sempre vuoto.

Guadagno o creatività? Passione o professione? Quanto conta il guadagno nelle scelte di un fashion blogger? Che rapporto intrattengono moda e fashion blog? Unanessunacentomila ?

Tutti i temi più caldi di UNC sottoposti al parere di una fashion blogger!

Guardate la VIDEO-INCHIESTA ! 

Le precedenti VIDEO-INCHIESTE

Guadagno o creatività 

Blackout Shop

Il decalogo del fashion blogger

Non vi siete ancora chiesti quali sono i requisiti per diventare una  fashion blogger ?

Non vi siete domandati quali qualità contraddistinguono coloro che hanno raggiunto popolarità e successo in questa attività ?

In tanti hanno già tentato di stilare elenchi di regole, dritte e consigli utili a chiunque, alle prime armi, voglia entrare in questo mondo.

Navigando in rete, ho trovato opinioni sull’argomento in qualsiasi forma: articoli satireggianti, post, interviste, dibattiti, fino ad un e-book scritto da un consulente di immagine.

Fino a qualche anno fa il fashion blogging, in Italia, stava compiendo i suoi primi passi, eppure in pochissimo tempo ha raggiunto numeri degni di considerazione e molte ragazze si sono cimentate in questa avventura così da dare il via ad una vera e propria competizione.

Il fashion system è quasi saturo di queste figure, sebbene siano di così recente comparsa, ma in molte ragazze e ragazzi non si è ancora spento il desiderio di far breccia e vincere la concorrenza.

Unanessuacentomila in questo post proverà, dopo aver vagliato con attenzione ciò che viene proposto in rete, a riassumere i suggerimenti più appropriati e utili per chi volesse intraprendere questa strada e raggiungere il successo.

Continua a leggere

Comunicare la moda: rivoluzione nell’editoria

Da quando le strade sono diventate le nuove passerelle, da quando i social network hanno conquistato un’autorevolezza pari ad altri mezzi di comunicazione, da quando sul mercato hanno fatto breccia i blogger, non solo è cambiato l’approccio verso la moda ma anche il modo di comunicarla.

Comunicare la moda è stato per anni privilegio ed esclusiva delle riviste cartacee del settore, vere e proprie istituzioni per il fashion system.

Tra gli addetti ai lavori vi erano soltanto persone con un valido background culturale di moda e, senza tali requisiti era impossibile avvicinarsi al front row delle settimane della moda.

Oggi, seduti tra le prime file delle sfilate, troviamo i fashion blogger, gli autori di web magazine e non più soltanto giornalisti e celebrity.

Continua a leggere

Quando una passione diventa professione

I fashion blogger, come abbiamo visto, sono la voce di un nuovo mezzo e di un nuovo modo di concepire la moda.

Hanno catturato l’attenzione di moltissimi naviganti e non potevano passare inosservati anche all’industria di settore, che ne ha subito colto le potenzialità.

Queste ragazze si sono progressivamente conquistate l’etichetta di fashion icon e svolgono sempre di più un ruolo determinante nella creazione di opinione e nella formazione del gusto dei consumatori.

Per tali motivi alcune aziende di abbigliamento, accessori, cosmetica e di settori affini hanno visto nei fashion blog una grande fonte di guadagno ed un nuovo potente mezzo pubblicitario.

Grazie all’immediatezza dei contenuti che vengono pubblicati e grazie alle reti social di cui le blogger si avvalgono, qualsiasi brand può raggiungere il consumatore finale in modo strategico, veloce e “mascherato”.

Servirsi di questi canali per promuovere un nuovo prodotto, una nuova linea o un nuovo marchio conferisce una grande visibilità e una forte componente di coinvolgimento, in quanto il consumatore è stimolato ad avvicinarsi ad un prodotto che viene utilizzato dalla sua icona di moda.

E’ un nuovo modo di porsi nel mercato che rispecchia la moderna cultura digitale, nella quale il pubblico può scegliere quando e come vedere qualcosa all’interno di un flusso continuo di offerte.

Ma concretamente come si sviluppa questo processo  e quali sono le principali iniziative?

Continua a leggere

Omologazione e tifoserie: i follower dei fashion blog

Nel precedente post vi ho parlato dei fashion blog approfondendo quella che è la figura principale di questi spazi.

Con l’articolo di oggi conosceremo un’altra componente importante di questo fenomeno, forse la più essenziale, perché ad essa si deve il successo e la propagazione dei contenuti.

Sto parlando dei follower, ovvero degli utenti che seguono costantemente il sistema dei fashion blog.

Al pubblico in rete deve essere attribuito il merito di diffondere e condividere, attraverso tutti i canali a disposizione, tutto ciò che viene postato; la struttura a rete e la natura partecipativa e interattiva  del web consentono ai fashion blogger di essere sempre in prima linea grazie al lavoro spontaneo svolto dai loro follower.

Il mondo patinato che viene immortalato nei fashion blog  ha inevitabilmente catturato l’attenzione di tantissimi naviganti, nella maggioranza giovani ragazze.

Affascinate dagli outfit originali e creativi, dal loro life-style, dai viaggi, dalle fashion-week e dalla fama acquisita, le follower di questi spazi web sono numerosissime.

Tra i giovani è nata una vera e propria moda: seguire le fashion blogger.

Continua a leggere

I blog incontrano la moda: arriva il FASHION BLOG

Prima di poter iniziare con il percorrere i passi storici del fashion blogging, occorre dare una definizione di blog.

Che cos’è un BLOG?

Il termine blog deriva dalla contrazione dei termini web log, ovvero diario in rete. 

La loro natura rispecchia pienamente la loro denominazione, infatti i blog sono spazi web in cui i blogger esprimono liberamente i propri interessi, le propri opinioni e creazioni.

La loro nascita risale al 18 luglio 1997, data in cui lo statunitense Dave Winer comunica l’invenzione del software che ne consente la pubblicazione in rete.

Il weblog consente a tutti di pubblicare senza avere necessariamente i requisiti per farlo, non è necessaria nessuna competenza tecnica se non quella di avere qualcosa da dire.

In rete sono state create piattaforme gratuite per la creazione dei weblog e il creatore-autore da subito può iniziare a pubblicare le proprie opinioni su argomenti di vario tipo.

Il modo in cui i contenuti vengono pubblicati rappresenta in genere una linea comune a tutti i blog: una serie di post visualizzati in ordine cronologico (dal più recente al più remoto) archiviati in mesi o sezioni tematiche.

Il weblog ha inoltre connesso milioni di persone, grazia alla sua struttura interattiva e ricca di collegamenti tra un blog e l’altro.

Per tali motivi questo strumento a bassi costi di gestione si è rivelato di successo e la sua diffusione è stata grandiosa ed epidemica.

..Ma veniamo al cuore del discorso, cosa sono i FASHION BLOG?

Continua a leggere