Quando una passione diventa professione

I fashion blogger, come abbiamo visto, sono la voce di un nuovo mezzo e di un nuovo modo di concepire la moda.

Hanno catturato l’attenzione di moltissimi naviganti e non potevano passare inosservati anche all’industria di settore, che ne ha subito colto le potenzialità.

Queste ragazze si sono progressivamente conquistate l’etichetta di fashion icon e svolgono sempre di più un ruolo determinante nella creazione di opinione e nella formazione del gusto dei consumatori.

Per tali motivi alcune aziende di abbigliamento, accessori, cosmetica e di settori affini hanno visto nei fashion blog una grande fonte di guadagno ed un nuovo potente mezzo pubblicitario.

Grazie all’immediatezza dei contenuti che vengono pubblicati e grazie alle reti social di cui le blogger si avvalgono, qualsiasi brand può raggiungere il consumatore finale in modo strategico, veloce e “mascherato”.

Servirsi di questi canali per promuovere un nuovo prodotto, una nuova linea o un nuovo marchio conferisce una grande visibilità e una forte componente di coinvolgimento, in quanto il consumatore è stimolato ad avvicinarsi ad un prodotto che viene utilizzato dalla sua icona di moda.

E’ un nuovo modo di porsi nel mercato che rispecchia la moderna cultura digitale, nella quale il pubblico può scegliere quando e come vedere qualcosa all’interno di un flusso continuo di offerte.

Ma concretamente come si sviluppa questo processo  e quali sono le principali iniziative?

La via più semplice da percorrere per un marchio di abbigliamento è accordarsi con la fashion blogger affinché includa nei propri outfit immortalati alcuni dei loro prodotti (un paio di scarpe, una borsa, una gonna ecc). La blogger in tal caso si accontenta di ricevere in regalo questi prodotti oppure riceve anche una retribuzione.

Se inizialmente bastavano degli omaggi e delle foto, ora esistono forme molto più strutturate ed efficaci per raggiungere il consumatore.

In primo luogo i giveaway, piccoli concorsi con la possibilità di vincere un premio, nei quali viene lanciato un prodotto o presentato un nuovo marchio.

Per la partecipazione occorre semplicemente passare dalle pagine facebook del brand e del fashion blog e lasciare il proprio commento o il proprio like.

Il giveaway è uno strumento promozionale efficace e utile per aumentare il traffico e la visibilità di entrambi i canali (brand e fashion blog) ed è inoltre accattivante perché gratifica la partecipazione con la speranza e la possibilità di vincere il premio finale.

Sono moltissime le aziende che si sono servite di questo strumento, per citarne una nota a tutti: la casa automobilistica Lancia.

Nel mese di giugno ha sponsorizzato la Chiara biasi limited edition della Nuova lancia Ypsilon, inaugurando un concorso al termine del quale veniva regalata alla prescelta tra le partecipanti proprio questa nuova automobile.

Insieme alle grandi aziende anche piccoli negozi o marchi poco noti si servono dei giveaway, sfruttando in particolare i social come Instagram e Facebook.

Come nell’esempio sopra citato spesso vengono dedicate alle fashion blogger delle limited edition, una serie di prodotti marchiati con il loro nome, e naturalmente riscuotono sempre moltissimo successo.

In alcuni casi succede altrimenti che la blogger si cimenti nella creazione o nella personalizzazione di alcuni prodotti appartenenti ad alcune case di moda, queste linee vengono chiamate capsule collection.

Ne sono un recente esempio la linea di costumi disegnata da Chiara Biasi per Bikini Lovers e le due capsule collection firmate da Chiara Ferragni per Superga.

Quest’ultima ha addirittura da qualche anno inaugurato una propria linea di scarpe grazie all’enorme successo e guadagno ottenuto attraverso la sua attività.

Alle blogger più famose non vengono fatte mancare le ospitate nei negozi, gli eventi, le inaugurazioni e le candidature come testimonial di un brand, fino alle collaborazioni editoriali per alcune riviste di moda.

Il circuito commerciale che si è costruito intorno a questo fenomeno ha trasformato delle ragazze comuni in opinion leader, capaci di fare tendenza e primeggiare nel mondo della moda.

Non più semplici luoghi virtuali in cui postare foto, ma realtà complesse alle cui spalle ci sono team di persone che lavorano per la realizzazione e lo sviluppo del blog, strumenti pubblicitari, fonti di guadagno e di successo. Questa è la nuova definizione di fashion blog e la trasformazione di una passione in professione.

Le collaborazioni tra aziende e blogger rappresentano il più delle volte un salto di qualità, in termini di successo.

Ma per quello che si propone di essere un fashion blog ci si pone davanti un interrogativo:

VIENE ANTEPOSTO IL GUADAGNO ALLA CREATIVITA’?

..la risposta martedì prossimo! 🙂

Pubblicità

3 pensieri su “Quando una passione diventa professione

    • Gentilissima Alessia,
      grazie mille per il tuo intervento e per aver espresso la tua opinione!
      I lettori di UNC saranno felici di leggere la risposta di una diretta interessata, una fashion blogger!
      ti invito a continuare a seguire e commentare il blog 😉

  1. Pingback: Video-inchiesta : L’Armadio sempre vuoto | Unanessunacentomila

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...