Nel precedente post vi ho parlato dei fashion blog approfondendo quella che è la figura principale di questi spazi.
Con l’articolo di oggi conosceremo un’altra componente importante di questo fenomeno, forse la più essenziale, perché ad essa si deve il successo e la propagazione dei contenuti.
Sto parlando dei follower, ovvero degli utenti che seguono costantemente il sistema dei fashion blog.
Al pubblico in rete deve essere attribuito il merito di diffondere e condividere, attraverso tutti i canali a disposizione, tutto ciò che viene postato; la struttura a rete e la natura partecipativa e interattiva del web consentono ai fashion blogger di essere sempre in prima linea grazie al lavoro spontaneo svolto dai loro follower.
Il mondo patinato che viene immortalato nei fashion blog ha inevitabilmente catturato l’attenzione di tantissimi naviganti, nella maggioranza giovani ragazze.
Affascinate dagli outfit originali e creativi, dal loro life-style, dai viaggi, dalle fashion-week e dalla fama acquisita, le follower di questi spazi web sono numerosissime.
Tra i giovani è nata una vera e propria moda: seguire le fashion blogger.
La rapida diffusione di questo fenomeno ha inoltre generato un’ondata di omologazione; se precedentemente avevo affermato che sulle orme di Chiara Ferragni tante ragazze avevano intrapreso la strada delle fashion blogger, devo aggiungere che moltissime altre hanno fatto di Chiara e delle sue colleghe modelli da seguire e imitare.
Questa tendenza è facilmente rintracciabile frequentando alcuni tra i social network come Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.
Ed è proprio in questi ultimi, improntati sulla pubblicazione di foto, in cui si può vedere il punto più alto di questa inclinazione.
A commento dei post delle fashion blogger compaiono più che approvazioni e consensi quasi devozioni, e sui profili delle follower troviamo non solo evidenti richiami ai look delle beniamine prese come modello, ma addirittura rimandi al loro life-style, alle cose dette o scritte e a ogni possibile pubblicazione fatta.
Negli stessi spazi si presenta un ulteriore tipo di atteggiamento, radicalmente opposto : utenti che avviano dispute e accese discussioni mirate a mettere in cattiva luce o semplicemente a contestare la fashion blogger in causa. Si sono create vere e proprie tifoserie, ciascuna a sostegno della propria blogger preferita.
Questi comportamenti rappresentano l’estremo di quello che un fashion blog può generare e non rispecchiano sicuramente il risultato che l’autrice del blog vorrebbe ottenere.
Quello che un fashion blog si proporrebbe di essere è una dispensa di consigli riguardo la moda, non tutti obbligatoriamente condivisibili e liberamente criticabili.
Non ci sarà mai nulla di male nel prendere spunto, nell’ approvare e condividere un medesimo gusto, pur mantenendo la propria personalità e una propria linea di pensiero.
A conclusione di questo post vorrei condividere con voi una riflessione del sociologo George Simmel, secondo il quale la moda non è solo uno strumento di espressione personale, ma anche una protezione, un modo di difendersi, una maschera dietro cui nascondersi.
La moda dunque non tocca la sfera intima dell’individuo, ma rimanendo in superficie, offre con il suo continuo cambiamento un riparo a chi non vuole rivelare la propria personalità.
Questo approccio sociologico alla moda, ancora molto attuale, ci aiuta a capire come i comportamenti estremi delle follower possano essere espressione di un voler mascherare e nascondere la propria personalità e andare a rifugiarsi in quella di qualcuno che è pubblicamente apprezzato.
Ciao Chiara
Sono Veronica, l’amica di Marina e Marco, compagna insieme a mio marito Giorgio di viaggi infiniti in giro in moto e di mangiate strepitose.
Il blog è veramente fatto bene e la grafica è mooooolto molto elegante, azzeccatissima per il suo contenuto! Sarà sicuramente un successo! Brava brava brava 🙂
Ciao Veronica!!
Grazie mille per l’attenzione e per i complimenti!!
Sono contenta che il blog sia stato apprezzato!!
Di settimana in settimana verrà aggiornato e potrai trovare tanti altri contenuti interessanti 😉
Pingback: Speciale: Simmel profeta dei nostri tempi | Unanessunacentomila